archivio
ricerca
MsF junior
MsF junior terze
MsF prima superiore
MsF senior
Ricerca mirata senior
Tipologia per abilità coinvolte
LV
- Logico verbale: coinvolge prevalentemente abilità di comprensione del testo per la decodifica delle richieste e di trasformazione delle richieste in una procedura funzionale alla risoluzione
L
- Logico: coinvolge prevalentemente abilità di tipo formale e le procedure necessarie per la risoluzione sono prevalentemente di tipo astratto
LO
- Logico operativo: coinvolge prevalentemente abilità rivolte a far seguire ad un processo mentale una scelta operativa
LP
- Logico percettivo: coinvolge prevalentemente abilità rivolte alla comprensione di figure geometriche anche spaziali ed al loro collegamento con modelli di tipo matematico
Livelli d'uso
U1
- Alfabetizzazione
U2
- Sviluppo/Approfondimento
U3
- Recupero
Fattori prevalenti di qualità per l'efficacia apprendimento
Q1
- Richiesta di rigore procedurale
Q2
- Decodifica facilitata del testo
Q3
- Stimolo all'intuizione/immaginazione anche per il superamento di difficoltà cognitive/operative
Q4
- Richiesta di manualità e/o di riflessione sulle operazioni ed anche sulle scelte operative effettuate
Q5
- Stimolo per l'uso di strumenti di calcolo, ambienti informatici
Q6
- Applicazione in contesto fisico
Q7
- Riferimento storico
Temi
T1
- Geometria del piano e dello spazio
T2
- Insiemi numerici e calcolo
T3
- Relazioni e funzioni
T4
- Probabilità e statistica
T5
- Logica e informatica
Argomenti: A1 - distanze, angoli, figure
A1.1
- Lettura di distanze, angoli e figure
A1.2
- Proporzionalità
A1.3
- Misura di angoli
A1.4
- Piano euclideo: figure e loro proprietà
A1.5
- Incidenza, parallelismo, ortogonalità nel piano
A1.6
- Incidenza, parallelismo, ortogonalità nello spazio
A1.7
- Rapporti goniometrici, funzioni goniometriche
A1.8
- Poliedri, solidi
Argomenti: A2 - grandezze nel piano e nello spazio
A2.1
- Misura di grandezze nel piano e nello spazio
A2.2
- Piano cartesiano
A2.3
- Poligoni e solidi equiscomponibili
A2.4
- Lunghezza, area, volume
A2.5
- Teorema di Pitagora, teorema di Euclide
A2.6
- Teorema di Talete
Argomenti: A3 - raffigurazioni, costruzioni, trasformazioni
A3.1
- Simmetrie
A3.2
- Isometrie
A3.3
- Omotetie
A3.4
- Proiezioni, raffigurazioni prospettiche
A3.5
- Riduzione in scala
A3.6
- Luoghi geometrici
A3.7
- Costruzione di figura per punti o su consegna
A3.8
- Costruzione, sviluppo di modello
A3.9
- Topologia
Argomenti: A4 - insiemi numerici, algebrici e calcolo
A4.1
- Scrittura posizionale
A4.2
- Ordine di grandezza
A4.3
- Cifre significative
A4.4
- Potenze ad esponente intero, sistemi di numerazione
A4.5
- Frazioni, percentuali e proporzionalità
A4.6
- Calcolo approssimato
A4.7
- Prodotto cartesiano
A4.8
- Contare oggetti o gruppi di oggetti - Aritmetica degli interi - Operazioni e loro proprietà
A4.9
- Progressioni aritmetiche
A4.10
- Progressioni geometriche
A4.11
- Successioni
A4.12
- Scomposizioni letterali, raccoglimento a fattore comune in espressioni numeriche ed algebriche
Argomenti: A5 - logica ed informatica
A5.1
-
Proposizioni, vero – falso, connettivi logici
A5.2
-
Lettura, costruzione di algoritmi
Argomenti: A6 - rappresentazione ed organizzazione di dati
A6.1
- Costruzione e rappresentazione di algoritmi
A6.2
- Procedure iterative/ricorsive
A6.3
- Insiemi di dati e loro rappresentazione
Argomenti: A7 - relazioni e funzioni
A7.1
- Equazioni e disequazioni di I grado
A7.2
- Equazioni di II grado
A7.3
- Sistemi di equazioni e disequazioni di I grado
A7.4
- Relazioni tra lati e angoli nei triangoli
A7.5
- Relazioni tra lati e angoli nei poligoni
A7.6
- Interpolazione
A7.7
- Individuazione di relazioni e corrispondenze
A7.8
- Costruzione di relazioni e corrispondenze
A7.9
- Formalizzazione
Argomenti: A8 - dati e previsioni
A8.1
- Eventi aleatori
A8.2
- Frequenza
A8.3
- Medie
A8.4
- Probabilità semplice
A8.5
- Probabilità composta
Invio
contatti
autori
presentazione