Bilancio pedagogico 2015
In premessa si rinvia a:
- la catalogazione delle prove accessibili con il motore di ricerca
- la legenda dei parametri di classificazione per ogni tipologia MsF, MsFJ, MsFJter
- le statistiche che evidenziano per ogni quesito il tasso di successo massimo, medio, nullo, la percentuale di non risposta.
Questo capitolo contiene i seguenti documenti:
- la rappresentazione dei risultati internazionali per MsF

- i commenti italiani ai quesiti delle quattro competizioni MsFj, MsFjter,MsF1 e MsF

- il report discorsivo francese MsF

A conclusione si rinvia alla lettura di:
- il quadro delle competenze assunte alla base di MsF e proposte dall’equipe italiana all’AI 2013
- l’analisi dei quesiti secondo il suddetto quadro, per le annate 2012, 2014, 2015 delle Competizioni e delle Gare per le superclassi vincitrici