Back to Top

Istruzioni
(al 21 novembre 2022)

  La competizione si effettua sempre a classe intera (in cinque edizioni): 

 MSF1 per prima superiore,

 MsF per seconda e terza superiore con differenziazione,

 MsFJ per quinta primaria e prima secondaria con differenziazione, prevede anche una edizione

 a classi miste composte in modo equieterogeneo da metà classe quinta primaria e metà classe prima

 secondaria; in tal modo da una classe quinta e da una prima si ottengono due classi miste.

 MsFJter per seconda e terza secondaria con differenziazione.

L’iniziativa è articolata in due fasi:

Prova di accoglienza: in un giorno scelto da ciascun Istituto entro la data indicata di anno in anno nello Scadenzario

Competizione (gara ufficiale): la data è fissata di anno in anno al momento dell’AI ed è pubblicata nello Scadenzario.

La Prova di accoglienza è organizzata a cura di ciascun Istituto così come la correzione degli elaborati.

L’insegnante di Matematica o dell’area scientifica (per la scuola primaria) della classe partecipante assiste e guida gli studenti nell’organizzazione del lavoro.  

La Competizione è organizzata con le modalità sotto indicate e la correzione è a cura del Comitato organizzatore a cui devono essere trasmessi gli elaborati.

Si ritiene utile che sia privilegiata la consegna telematica degli elaborati secondo istruzioni successive inviate ai referenti degli istituti iscritti.

Durante la Competizione, se in presenza a classe intera la classe è sorvegliata da un docente non di matematica sia nella scuola secondaria sia nella superiore e non dell’area scientifica nella scuola primaria; se la prova avviene on line o in forma mista (parte degli studenti in presenza e parte a distanza) la classe è sorvegliata da un docente in grado di sovrintendere alla comunicazione telematica, quindi anche dell’area matematica.

L’iscrizione avviene mediante registrazione on line con le modalità indicate in Iscrizione

Per conoscere i risultati della propria scuola ogni Dirigente o referente d’istituto riceverà in forma riservata presso l’email personale (indicata all’atto dell’iscrizione) un file excel, contenente i risultati delle classi dell’istituto.

L’elenco delle scuole vincitrici si prevede che sia pubblicato sul sito  di MsF nella prima decade di maggio.

Compiti del Dirigente Scolastico

  • nomina di un docente di matematica sia nella scuola secondaria sia in quella superiore e dell’area scientifica nella scuola primaria quale referente d’Istituto per la competizione;
  • verifica che la partecipazione avvenga ai sensi del Regolamento; in particolare che sia a classe intera, tranne per la modalità prevista per le classi miste di MsFJ;
  • nomina degli insegnanti che effettueranno l’assistenza nelle classi partecipanti alla gara durante la Competizione;
  • custodia dei file dei testi delle prove della Competizione  che scaricherà personalmente o che farà scaricare dal referente nella settimana antecedente la gara; la riproduzione delle prove avverrà sotto la diretta responsabilità del Dirigente Scolastico;
  • controllo della corretta trasmissione degli elaborati al Comitato tramite il docente referente nelle forme e nei tempi previsti nello Scadenzarioe nel caso eccezionale di ricorso alla spedizione di elaborati cartacei, previo contatto per accordo con il Comitato con email:msf@iisbianchi.it .

Compiti per il docente referente (in accordo con la Direzione)

  • sensibilizzazione del Collegio Docenti e invito ai docenti di sensibilizzare gli studenti sul significato della competizione e sulla relativa procedura (queste istruzioni o eventuali altre specifiche se scelta la modalità on line);
  • cura per la valorizzazione della ricaduta didattica;
  • invito ai colleghi di riflettere sul paragrafo “Ruolo del docente per la prova d’Accoglienza”;
  • informazione preventiva al DS e ai docenti sia di matematica della necessità di registrare i nominativi degli assenti alla competizione data la necessità dell’evidenza dei presenti per eventuali riconoscimenti, condizione ministeriale vincolante per l’iscrizione nell’Albo delle Eccellenze di MsF1 e MsF;
  • riproduzione, con la massima riservatezza, del testo della competizione (in numero di copie pari agli allievi di ogni classe partecipante) curando le differenti edizioni di:

MsF1  (10 esercizi per le classi prime superiori)

MsF (10 per le seconde e 13 per le classi terze superiori)

 MsFJ (8 esercizi per la classe quinta della scuola primaria9 esercizi per la classe prima della secondaria e per la classe mista)

MsFJter (7 esercizi per la classe seconda; 10 esercizi per la classe terza della secondaria);

  • informazione preventiva per ogni docente di matematica in modo che per tempo possa istruire gli studenti affinché predispongano il Foglio risposta codificandolo, prima della giornata della prova, con la scritta:

          MsF o MsF1 o MsFJTer o MsFJ –FR (foglio Risposta) – Codice alfanumerico composto secondo le Istruzioni operative inviate agli istituti iscritti.

  • predisposizione dei turni di sorveglianza dei docenti; in caso di prova in presenza dell’intera classe, predisposizione dei turni di sorveglianza dei docenti non di matematica sia  della classe sia delle altre classi;
  • definizione delle eventuali modifiche degli orari di lezione della classe;
  • comunicazione alla classe della data della prova e del “corredo” autorizzato   e riportato nelle norme per l’insegnante sorvegliante;
  • informazione all’Istituto della disponibilità del Comitato di MsF a pubblicare sul sito foto inviate delle classi sia impegnate nelle varie fasi preparatorie e della competizione sia durante la premiazione purché il DS dichiari che l’Istituto è depositario di consenso liberatorio da parte dei genitori degli studenti fotografati;

Ruolo del docente della classe per la prova d’Accoglienza 

Il docente di matematica nelle classi superiori e secondarie o di area scientifica nella scuola primaria è opportuno che, con l’occasione della prova d’Accoglienza,

  • illustri alla classe lo spirito di MsF, sottolineando la valorizzazione dell’apprendimento cooperativo tramite l’impegno di ogni partecipante a concorrere con i compagni alla risoluzione comune dei problemi proposti  rafforzando l’aspetto della solidarietà e l’importanza di offrire un’occasione giocosa;
  • aiuti la classe ad organizzare la comunicazione interna in situazione di distanza fisica (soprattutto se in DAD);
  • garantisca alla classe che l’attività avvenga secondo la strumentazione utilizzata quotidianamente;
  • anticipi quali siano le regole della Competizione simulando tutti i passaggi documentali, a partire dalla codifica dei fogli risposta fino alla consegna dell’elaborato (un foglio risposta per esercizio);
  • fornisca ogni studente di una copia del testo;
  • guidi gli studenti

          – nella lettura del testo sia continuo sia discontinuo focalizzando l’attenzione particolare nel caso

             di problema aperto ed evidenziando il ruolo basilare della consegna per ogni quesito,

          – nel confronto sull’identificazione di metodiche e strategie risolutorie,

          – nella critica costruttiva alle soluzioni proposte soprattutto rispetto al procedimento logico, all’argomentazione e alla redazione  

definitiva;

          – nella facilitazione della comunicazione e della produzione nel singolo gruppo e nella fase d’intergruppo;

  • favorisca al massimo la partecipazione d’ognuno e ricordi che anche le soluzioni parziali saranno valutate in occasione della Competizione;
  • una volta conclusa la prova, anche in più lezioni o con lavoro asincrono (in tal caso il tempo del confronto sarà poi fondamentale), effettui un bilancio approfondito e utilizzi l’occasione di situazioni nuove per far esercitare e/o consolidare e/o rafforzare competenze diverse.

 A tale fine utile sarà per il docente di matematica (e/o dell’area matematica), a prescindere dalle prove ma come riferimento per la quotidianità didattica, fare ricorso sia all’Archivio on line dei quesiti catalogati per competenze sia ai bilanci pedagogici relativi alle prove degli anni precedenti.

Norme per il docente di sorveglianza durante la competizione

Gli insegnanti di sorveglianza alla Competizione devono attenersi alle norme seguenti:

  • non è consentito alcun suggerimento in merito ai contenuti della prova da parte del docente che segnerà sulla lavagna l’orario esatto di inizio della prova e l’orario previsto per il termine;
  • gli alunni lavoreranno a partire dalla consegna del testo secondo l’organizzazione che si sono dati; al termine sarà consegnato un singolo foglio risposta codificato per ogni esercizio; per il primo quesito, quello in lingua straniera, è richiesta la risoluzione nella lingua di cui si è scelto l’enunciato;
  • ad ogni alunno è consentito l’uso di:
    • dizionario di lingua italiana
    • dizionario /vocabolario relativo alla lingua straniera studiata
    • manuali scolastici e appunti delle lezioni
    • atlante geografico
    • matite da disegno, matite colorate, biro, gomma
    • squadre, righe e, per le secondarie, goniometro e compasso
    • colla, forbici, nastri adesivi, cartoncino, corda, foglio a quadretti di 0,5 e 1 cm
    • calcolatrice con funzioni matematiche ma non programmabile (solo per la scuola superiore e la classe terza secondaria);

Si ribadisce che la classe produrrà un’unica risposta per ogni quesito pena l’annullamento dell’elaborato.

Durante le prove nessun alunno, se prova in presenza, dovrà uscire dall’aula.

Sarà cura dell’insegnante:

  • sottolineare che il primo quesito è in lingua straniera in versioni plurime e ne è richiesta la risposta nella lingua prescelta;
  • evidenziare agli  alunni di ogni classe che non partecipano singolarmente, ma costituiscono un unico gruppo classe che si organizza per affrontare i quesiti proposti e cercarne la soluzione unitaria;
  • avvertire gli studenti che sui fogli risposta non deve essere riportato alcun segno o dato che possa identificare la classe e/o la scuola (pena l’annullamento);
  • curare che i fogli siano rigorosamente anonimi tranne per il codice, identificabile solo dal referente con i colleghi e dalla responsabile nazionale di MsF;
  • nella modalità on line, seguire le indicazioni future specifiche anche limitatamente al deposito in piattaforma delle risposte per esercizio e per classe;
  • compilare il foglio contenente i dati relativi all’istituto, alla classe, al numero dei presenti, al numero degli alunni assenti con allegato l’elenco nominativo degli alunni, al nominativo del docente di matematica della classe, per la scuola secondaria e per la superiore, del docente dell’area scientifica per la scuola primaria. Per le classi miste specificare la provenienza dalle due rispettive classi e denominarle in modo da poterle distinguere; consegnare il foglio nel deposito unitamente agli elaborati secondo le istruzioni ad hoc fornite ai referenti;
  • nelle modalità in presenza racchiudere questo foglio nella busta piccola, incollarla, includerla nella busta con i fogli-risposta e consegnare il tutto alla Direzione (Dirigente Scolastico o, su sua delega, al  referente di MsF);
  • ricordare agli studenti che, in sintesi, sarà annullato il risultato della prova della classe nei seguenti casi:
    • non composizione secondo il regolamento della classe mista
    • fogli risposta con segni o dati identificativi della classe
    • risposte a più esercizi sul medesimo foglio risposta
    • risposte diverse al medesimo esercizio (ciò non esclude la possibilità di presentare più processi risolutivi che conducano al medesimo risultato purché corretto)
    • eventuali espressioni o disegni non attinenti alla prova.

Restituzione degli elaborati 

 In modalità on line

nel caso di modalità di partecipazione on line o solo di deposito in archivio on line delle prove e degli elaborati vale quanto anticipato nello Scadenzario e che sarà specificato in seguito con comunicazione agli istituti iscritti.

In modalità tradizionale (cartacea) superata, perseguibile solo in caso eccezionale

La scuola trasmette agli indirizzi e nei tempi indicati nello Scadenzario, gli elaborati delle classi con le seguenti regole:

  • per ogni classe o gruppo-classe nel caso dell’edizione a classi miste, contenuti in una busta A4, senza segni di riconoscimento. La busta deve contenere i fogli risposta (uno per ogni esercizio) e ogni altro foglio o manufatto ad essi allegato; tutti i fogli non devono riportare alcun segno o dato che possa identificare la classe e/o la scuola (pena l’annullamento); integrati con il modulo predisposto reperibile all’indirizzo da compilare a cura del docente incaricato della vigilanza, con i dati di identificazione della scuola, della tipologia di studi (per la scuola superiore), della classe, del numero di studenti presenti e di quelli assenti, con il nominativo del docente di matematica (Nome e cognome) o, per la scuola primaria, del docente dell’area scientifica e, su foglio allegato pinzato, i nominativi degli studenti presenti;
  • nel caso dell’edizione a classi miste deve essere chiaramente indicata la composizione di ogni gruppo – classe con i nominativi dei rispettivi docenti;
  • il modulo deve essere inserito in busta piccola, chiusa, anch’essa senza alcun dato o segno identificativo;
  • tutte le buste afferenti alla stessa tipologia di prova devono essere raccolte tra loro con indicazione della tipologia (MsF1 o MsF o MsFJter o MsFJ);
  • le buste di tutte le classi o gruppi-classe dell’Istituto vanno inviate, tramite Assicurata con ricevuta di ritorno, in una o più buste o in un pacco con intestazione dell’Istituto, o raccomandata a mano, agli indirizzi e nei tempi indicati nello Scadenzario.

 Istruzioni ed 21-11-22